Sarò sincera, non ricordo dove ho visto questi deliziosi pasticcini e se mai li ho assaggiati (prima d’ora) nella mia vita ma posso dirvi che quando li ho preparati me l’immaginavo proprio così: croccanti fuori, morbidi dentro e con un ripieno delizioso di crema diplomatica🤤.
Questi dolcetti richiedono un po’ di pazienza, è vero, ma sono buonissimi quindi la “fatica” viene ben ripagata.
La superficie del bignè viene ricoperta da un disco di farina, burro e zucchero che in cottura si scioglie ed avvolge il bignè, rendendo la superficie croccante e l’interno morbido.


Il termine “craquelin” si riferisce in realtà al fatto che la superficie del disco, con il calore, crea delle crepe proprio come succede con la tecnica craquelé in pittura ovvero quando si riproduce quell’effetto “crepato” che i dipinti assumono, naturalmente, con il passare del tempo.
La pasta choux per i bignè è quella che faccio da sempre (ricetta di mia zia Mia) mentre la crema diplomatica – che non è la chantilly – è l’unione di una crema pasticciera con la panna montata.
Ah, dimenticavo.. per formare i dischi vi occorrerà un coppapasta di circa 5 cm per formare i dischi di farina, burro e zucchero che rendono croccante il bignè ed un beccuccio tondo per formare i bignè.
Non mi dilungo oltre e vi lascio alla ricetta😋.