Polpette di bulgur, quinoa e zucchine

by delia

Nell’ultimo periodo sto utilizzando molto la quinoa e il bulgur, la prima è uno pseudo cereale il secondo è grano duro integrale germogliato e viene definito “grano spezzato”.
Il bulgur è molto simile al cous cous e fa parte della tradizione culinaria mediorientale mentre la quinoa viene definito il cibo delle Ande e, come vi ho accennato, è simile ad un cereale ma in realtà fa parte della famiglia degli spinaci e delle barbabietole


Questi due alimenti hanno un sacco di proprietà nutritive (minerali, vitamine, fibre, proteine) e si possono impiegare in vari modi: al posto della pasta oppure in aggiunta ad un’insalata o ancora come accompagnamento ad un secondo.
L’abbinamento dei due cereali si trova in confezioni già pronte al supermercato e necessitano di una cottura breve (io utilizzo la marca Pedon) ma si possono utilizzare anche singolarmente, tenendo conto, in questo caso dei tempi di cottura. Il
Questi cereali si prestano, inoltre, a diversi tipi di condimenti: sono un pò come il nero, stanno bene con tutto 😉


Per renderli sfiziosi, li ho utilizzati per fare delle polpette di zucchine (uno dei miei grandi amori 😍).
In questo modo si possono servire come antipasto, insieme ad una salsina allo yogurt oppure come secondo accompagnate da altre verdure grigliate.
Se volete un consiglio, servitele tiepide per apprezzare al meglio tutto il gusto delle zucchine!

Persone: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat

INGREDIENTI

Per una 20ina di polpette:

  • 300 gr di zucchine
  • 160 gr di bulgur e quinoa Pedon (altrimenti va bene anche solo bulgur o solo quinoa)
  • 30 gr di parmigiano
  • 2/3 cucchiai di pan grattato (la quantità dipende dall'impasto, se risulta già compatto e lavorabile con due non occorre aggiungerne altro)
  • 1 uovo
  • 4/5 foglie di basilico
  • q.b. sale
  • 1 cucchiaio di olio

ISTRUZIONI

  1. Ho cotto il mix di bulgur e quinoa in abbandante acqua salata per 10 minuti - se non avete il mix, seguite le indicazioni sulle rispettive confezioni.
  2. Ho scolato e lasciato raffreddare i cereali in una ciotola
  3. Ho tagliato le zucchine a julienne con il tagliaverdure elettrico (se non l'avete potete grattuggiarle oppure tagliarle sottili a julienne) e le ho messe in padella con un cucchiaio d'olio, a fiamma moderata, con il coperchio. Se è necessario, si può aggiungere un poco d'acqua per non farle attaccare alla padella.
  4. Ho messo le zucchine in una ciotola a raffreddarsi (è importante questo passaggio altrimenti l'uovo si cuoce, una volta a contatto con le zucchine) ed ho aggiunto il basilico, spezzandolo con le mani, ed il sale (regolarsi secondo il proprio gusto).
  5. Una volta raffreddati i cereali e le zucchine, ho unito i cereali alle zucchine,  ho aggiunto l'uovo, i due cucchiai di pangrattato ed il parmigiano.
  6. Ho mescolato tutto con un cucchiaio di legno fino a che il composto non si è amalgamato bene, risultando compatto (aggiungete un altro cucchiaio di pangrattato se vi sembra troppo umido). Nel frattempo ho portato il forno a temperatura (180 gradi, statico).
  7. Ho formato le polpette di bulgur, quinoa e zucchine e le ho messe su una teglia con un filo d'olio (sia alla base che sopra le polpette) e le ho infornate per 15 minuti, fino a doratura.

    Bon appetit! 😋

 

Hai fatto questa ricetta?
Ti è piaciuta? Taggami su Instagram @delilicious13

Potresti essere interessato a

Lascia un Commento